This post has been de-listed
It is no longer included in search results and normal feeds (front page, hot posts, subreddit posts, etc). It remains visible only via the author's post history.
Qualche giorno fa ho fatto un post per raccogliere domande e dubbi riguardo alle crypto e il loro funzionamento tecnico. Oggi sarò online dalle 17:30 alle 22 per rispondere e (in)formarvi sulle possibilitá che la DeFi vi offre!
Considera che l'APR al momento è calcolato sul tasso di oggi, domani potrebbe essere più alto o più basso a seconda dei volumi. Sicuramente l'impermanent loss è minimo visto che sono due stablecoin. E' una buona opzione se hai crypto parcheggiate in giro. Con 1000€ investiti e gli attuali tassi sei a quasi 3.7€ giornalieri.
Non sono protocolli vietati come TornadoCash, è un trasferimento di fondi in una blockchain con focus alla privacy, tu con i tuoi fondi puoi effettivamente farci quel che vuoi, spenderli in OF content ad esempio sfruttando privacy network per evitare che la GdF sappia su cosa ti stai segando.
Per comprendere il funzionamento di queste privacy network dovresti approfondire il significato di Zero-Knowledge onchain transaction.
Hai assolutamente ragione, ma è più privatizzato che rivendersi nft per perderci pure dei soldi!
Ipotizzando tu abbia questi fondi su chain ethereum potresti usare un Aztec Protocol per accedere a altri protocolli di liquidità , versare li i fondi, lasciar passare un pò di tempo così potresti farmare qualche spiccio per coprire le fee e poi ritirare tutto su altri wallet. Ci sono altri protocolli incentrati alla privacy come SilentSwap o addirittura chain come SecretNetwork (questa l'ho personalmente usata ed è fantastica). Insomma, il vecchio trucco del "vendo nft da wallet A a wallet B" è ormai sdoganato, usiamo un pò di fantasia creativa e colorata :)
Si invece tu crei un token con una base di tot pagando 0.1 se non sbaglio, ma se metti di più puoi prenderti una % prima di iniziare. È cosi che i dev fanno i guadagni.
In realtà sbagli, quando crei un token su pump.fun puoi mettere qualcosa di base extra e prenderti una % del token che hai appena creato. Le team allocation le puoi fare sfruttando sistemi di lancio complessi (slerf.tools ne offre parecchi). Il problema di questi meme coin è che hai bisogno di un gruppo pronto a pumpare la tua memecoin, altrimenti è una shitcoin in piena regola.
L'APR non è stabile (ora è sceso al 117% se guardi) quindi fare i calcoli su quanto ci guadagni effettivamente è un pò complicato.
Leggi le FAQ sulla liquidità di Raydium per capirne di più, fai un test con una piccola somma tonda, 100€ per esempio, tienili una settimana e riuscirai a capire come effettivamente funziona nello specifico. Con due stable coin è difficile andare in loss, è improbabile che depeggano dal dollaro o che i protocolli di sviluppo falliscano, le pool non chiudono, nessuno qua rugga. Fare il LP (liquidity provider) professionista può essere redditizio se sai cosa stai facendo, hai bisogno di metodo, devi essere sistematico, hai una routine e sopratutto seguire le news del mercato. E' già successo che qualche protocollo venisse hackerato, a quel punto hai perso tutto. Ho conoscenti che lavorano con 1BTC da ormai qualche anno, si portano a casa 7-12k mensili, e quel btc è frutto di pac mentre lavoravano in ufficio con ral umane. Sono gli stessi conoscenti che son finiti vittima dell'hacking di Curve nel 2023. E' un mondo rischioso pieno di insidie ma redditizio se hai la pazienza di imparare e il budget da investire.
Esiste anche un L0 ;) cmq giá su L2 è molto più fattibile effettuare transazioni!
Si 140% è tantissimo non ti aspettare sia così per tutto l'anno! Sicuro tra un pò saranno giá calati i valori. Per farla breve, se hai X usdt e vuoi accedere a questa pool devi spostare 50% di x usdt in usdc con uno swap e poi metterli in staking (otterrai un token usdc-usdt). Quando poi vuoi uscire dalla pool rivendi il token e ricevi indietro il controvalore di usdt e usdc. Ricordati di tenere dei sol per le fee
- collegando il tuo wallet ad una qualsiasi Dapp ti permette di interagire con essa, eseguendo transazioni tra il tuo wallet e gli smart contract sulla blockchain usando una UI (di solito intuitiva). E' possibile revocare l'autorizzazione d'interazione del tuo wallet con il sito ritirando i permessi del wallet che concede al sito ma sopratutto devi revocare l'autorizzazione allo smart contract (che rimane attiva invece anche se ti sei scollegato dal sito), per farlo puoi usare revoke.cash oppure andando direttamente sulla blockchain individuando lo smart contract da cui ti vuoi scollegare e interagendo con esso attraverso l'explorer della blockchain stessa.
- Usando degli aggregatori DEX cone 1inch per esempio, che lavora con gli Automated Market Maker per determinare il prezzo migliore e le commissioni minori. Puoi decidere lo slippage di base e aumentare o diminuire le feein base alla priorità d'acquisto che vuoi ottenere.
- Qui possiamo aprire una discussione che non finisce più. Ovviamente i migliori sono quelli regolamentati con una buona storia dietro. Io mi affido ai provider più famosi che collaborano con i vari wallet. Potresti considerare Revolut che ha sede in Europa e risulta affidabile dai più. Per piccole cifre chiede solo la verifica dei documenti e una foto, che è ormai lo standard.
Non ha senso usare Fineco che è un servizio centralizzato per ottenere crypto, puoi tranquillamente fare da solo. La finanza decentralizzata nasce proprio per dare potere agli user come te per fare le cose da soli, riducendo al minimo gli intermediari e ottenere completo controllo del proprio denaro.
Non ne conosco purtroppo, per queste è necessario crearsi degli alert sfruttando la trasparenza della blockchain ma hai bisogno di un bel pò di codice da scrivere e tenere un programma online per monitorare il tutto. Il mio consiglio? Se non sei abile di coding mettiti a lavorare a 4 mani sfruttando le suite di coding basate su AI (Claude è fantastico), crea un progetto su VisualStudio e tienilo online su qualche cloud in maniera che possa analizzare la blockchain e interagire con i tuoi wallet per ritirare la liquidità se il prezzo di un token esce da un certo range.
Se i tuoi BTC sono a fare la "muffa" potresti metterli in staking e guadagnare qualche % sul deposito fisso. Mi raccomando scegli con cautela il protocollo su cui fare staking, BabylonLabs è un ottimo esempio che si integra perfettamente con Solv Protocol per ottenere liquidità usando i tuoi btc in staking come collaterale e partecipare alla DeFi.
Per rispondere alla domanda d'origine: è molto semplice spostare da cex a dex, ti basta avere un cold wallet sicuro, per iniziare Metamask è molto intuitivo e di facile uso per le principali blockchain Layer1 e L2. Conosco gente che usa RainbowWallet e si trova bene. Io ho diversi wallet a seconda di quale blockchain uso, Phantom e SolFare per Solana ad esempio, Temple e Plenty per Tezos, Yoroi e Eternl per Cardano, un generico Atomicwallet per fare giri di change senza sbattermi troppo.
Rispondo per quando riguarda la decentralizzazione, ovvero usando un broken costruito su smart contract. Un esempio può essere HyperLiquid (qui il link per la TESTNET, ossia una blockchain dove puoi testare il funzionamento senza spendere token reali). Questa app lavora su diverse testnet, io personalmente uso Arbitrum Sepolia, una testnet basata su Arbitrum, ho ottenuto dei Sepolia token (di test appunto) da un faucet tipo Alchemy, ma ce ne sono diversi. Con questi Arbitrum "finti" posso pagare le fee e ottenere dal faucet di HyperLiquid dei "Mock USDC" con cui testare le mie strategie di short e long su diverse crypto. La piattaforma offre diverse funzionalità , limit sell, stop loss etc. E' intuitiva se conosci le basi del trading.
Iniziamo dalle basi: le cryptovalute sono token, asset digitali su blockchain, quindi hai bisogno di un portafoglio dove tenerle. Questi wallet sono gratuiti, ce ne sono tantissimi e ognuno di questi offre diverse funzionalità e accessibilità a diverse blockchain. Per comprare questi token possiamo affidarci a exchange centralizzati (binance coinbase etc) che ti offrono una piattaforma d'acquisto che collega i tuoi fondi FIAT (eur usd etc) al mercato di crypto, ma puoi usare anche altri strumenti per comprare crypto, per esempio moonpay che accetta pagamenti con carta di credito. Quasi tutti ormai per regolamentazioni EU vogliono una conferma dell'identità , gli exchange centralizzati sono tenuti a trasmettere le informazioni riguardo ai wallet, ma si parla solo di detenzione non di trasferimenti.
Facciamo un esempio semplice e pratico: voglio comprare una certa cifra di ETH da detenere su un wallet. Prima cosa devi scaricare un wallet (su pc o telefono) come Metamask, questo è un HOT WALLET (non hardware, non fisico), salvarti la seedphrase e la private key in un luogo sicuro per un eventuale ripristino (da non condividere MAI con nessuno) e procedere con l'acquisto, scegli un provider tipo moonpay e colleghi la carta, confermi l'identità , procedi alla transazione et voilà , hai il tuo primo token. Ovviamente il wallet supporta la blockchain dove hai comprato il token, in questo caso Ethereum Mainnet, per fare le transazioni dovrai pagare una fee in ETH. Da questo punto puoi cominciare a interagire con la blockchain, usando le varie applicazioni decentralizzate (DAPP) per effettuare scambi, comprare altri token per farci trading etc.
Subreddit
Post Details
- Posted
- 1 week ago
- Reddit URL
- View post on reddit.com
- External URL
- reddit.com/r/scimmieinbo...
https://preview.redd.it/7gva5qxi1eee1.png?width=1691&format=png&auto=webp&s=9354cc2446c8ad346bf384e15686fc887d8aa13c
Potresti considerare una pool di stable coin su Raidyum che offre il 140% di APR. Con 1K sono 3€ abbondati giornalieri.
Questi protocolli sono molto sicuri, hanno audit periodici e ci girano enormi volumi di scambi, abbastanza per farti dormire sogni tranquilli.
Dovrebbe essere disponibile lo staking nativo su Ledger (io ho Trezor quindi non so dirti le % esatte).
Layer1 e Layer2 sono concetti in realtà semplici. Le blockchain sono costruite a livelli, ethereum mainnet è un Layer 1 che di fatto gestisce la rete ethereum, convalida transazioni e offre interazioni con smart contract supportati sulla chain L1. Tuttavia il nr di transazioni che può effettuare al secondo sono limitate. Qui entra in gioco il L2, per scalare di fatto la L1 e diminuire costi aumentando la velocità di transazione e migliorandone l'efficenza. Le transazioni vengono inizialmente decise su L1, vengono svolte su L2, raggruppate in "pacchetti" e rispediti su L1 dove viene registrato il risultato finale. Un esempio può essere Arbitrum o Optimism per Ethereum.